Un saluto a tutti e benvenuti alla quarta lezione del corso di C++ per principianti, oggi vedremo le operazioni di input e gli operatori aritmetici in C++, in modo da creare un programma che permetta di eseguire operazioni su due numeri inseriti dall’utente.
Input e operatori aritmetici, cosa c’è da sapere
In C++, per inserire un valore, è necessaria prima la dichiarazione della variabile destinata a contenerlo (clicca qui per la lezione che ne parla).
Esempio:
1 |
int x; |
Se per visualizzare dati in output utilizziamo la funzione cout, per inserire dati in input utilizziamo la funzione cin. Anche questa fa parte della libreria iostream vista nella seconda lezione.
La sintassi per l’inserimento in input da tastiera della nostra variabile x, una volta dichiarata, è la seguente:
1 |
cin>>x; |
Come potete notare, abbiamo utilizzato l’operatore >>, che significa “prendi da”, seguito dalla variabile che la funzione cin prenderà come input.
Proviamo adesso a scrivere un programma che dati due numeri interi in input ne mostra la somma, la differenza, il prodotto, il quoziente e il resto della divisione.
In questo programma vedrete anche l’utilizzo dei commenti, parti del codice non elaborate dal computer e che sono visibili solo nel codice stesso, utili per aiutare chi legge a comprendere meglio il funzionamento del programma.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 |
#include <iostream> using namespace std; // Questo è un commento di una riga sola /* Questo è un commento che occupa più di una riga. Dati due numeri in input, questo programma ne mostrerà la somma, la differenza, il prodotto, il quoziente e il resto della divisione */ int main() { int x, y; //dichiarazione di due numeri interi int somma, differenza, prodotto, quoziente, resto_divisione; //dichiarazione delle variabili che conterranno i risultati delle operazioni cout<<"Digitare il primo numero"<<endl; cin>>x; cout<<"Digitare il secondo numero"<<endl; cin>>y; somma=x+y; //addizione differenza=x-y; //sottrazione prodotto=x*y; //moltiplicazione quoziente=x/y; //divisione resto_divisione=x%y; //resto della divisione, viene utilizzato un operatore chiamato 'modulo' //vengono mostrati all'utente i vari risultati cout<<"La somma tra i due numeri e' "<<somma<<endl; cout<<"La differenza tra i due numeri e' "<<differenza<<endl; cout<<"Il prodotto tra i due numeri e' "<<prodotto<<endl; cout<<"Il quoziente tra i due numeri e' "<<quoziente<<endl; cout<<"Il resto della divisione e' di "<<resto_divisione; return 0; } |
L’output che verrà mostrato sarà simile al seguente:
In questo programma abbiamo visto tre cose che nella programmazione sono indispensabili:
- commenti;
- operatori aritmetici;
- inserimento dei dati in input.
Stringhe in C++, ecco una panoramica
Il grosso di questa lezione è fatto, adesso andiamo con un argomento più leggero e veloce, ovvero le stringhe.
Le stringhe sono semplicemente sequenze di caratteri.
E’ possibile implementarle grazie alla libreria iostream, già vista le scorse volte. Grazie a questa libreria è possibile utilizzare le stringhe come un vero e proprio tipo di dato, alla pari di int, bool e gli altri visti qui.
Diamo uno sguardo ad un semplice programma che le utilizza.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 |
#include <iostream> using namespace std; int main() { string nome; //dichiarazione di variabile di tipo stringa cout<<"Inserisci il tuo nome"<<endl; cin>>nome; cout<<"Ciao "<<nome<<", stai facendo grandi progressi in C++!"<<endl; return 0; } |
Questa è una semplice dimostrazione del loro utilizzo, nella libreria iostream esistono molte funzioni che consentono di eseguire una grande varietà di operazioni sulle stringhe.
Il lavoro sulle stringhe va oltre le competenze che questo corso vuole fornirvi, se siete però interessati sappiate che ho in programma la scrittura di un articolo a riguardo.
E’ comunque indispensabile averne una visione almeno generale e sapere che sono un’alternativa senz’altro più comoda del tipo char.
Per approfondimenti, domande e curiosità riguardanti quanto visto, commentate pure.
Nella prossima lezione vedremo le strutture condizionali e l’algebra booleana.
Sinhuè Angelo Rossi